UNA ADOLESCENZA O TANTE ADOLESCENZE?
- Home
- Iniziative
- UNA ADOLESCENZA O TANTE ADOLESCENZE?
UNA ADOLESCENZA O TANTE ADOLESCENZE?
Dialoghi e sguardi verso mondi possibili - VISIONE CONFERENZE
Il percorso è ideato, progettato e pensato per:
- sostenere le figure educative che per motivi professionali o personali si occupano di accompagnare gli adolescenti nel percorso di crescita personale e sociale;
- offrire idee, spunti, approfondimenti, consigli ed esperienze da fare in gruppo o singolarmente con i ragazzi;
- promuovere la cultura del confronto e del dialogo positivo tra adulti e adolescenti
Il percorso formativo è strutturato in quattro moduli tematici che affrontano una serie di questioni fra loro concatenate.
Location: Teatro Remondini, Via SS. Trinità, 8/C – Bassano del Grappa
Il primo incontro è programmato per sabato 19 novembre 2022 dalle ore 9 alle ore 12.00. L’incontro focalizzerà l’attenzione sul “Ben-essere degli adolescenti” ed è pensato per trattare e analizzare i temi principali da considerare nel lavoro con i nuovi adolescenti ed intercettare, quando necessario, i segnali di disagio.
Il cambiamento dei modelli educativi famigliari ha prodotto un forte divario con le generazioni precedenti, distanza che emerge spesso come criticità nei contesti educativi. Ricorrono alcuni temi problematici quali la difficoltà nel concepire regole e limiti, l'abuso degli strumenti tecnologici, il consumo di sostanze, l'imperscrutabilità dei loro mondi. Durante l’incontro si approfondirà come i cambiamenti sociali in atto influiscano sulla crescita dei giovani delle nuove generazioni, come questi stessi ragazzi stanno subendo e reagendo a questa situazione. E’ anche l’occasione per comprendere quali possono essere gli strumenti educativi e formativi efficaci per lavorare con questa specifica utenza e cosa si aspettano gli adolescenti dal mondo adulto tra la libertà assoluta e la gabbia del conformismo? Qual è la linea di demarcazione oltre la quale un comportamento adolescenziale può essere considerato problematico?
Relatore: Dott. Cesare Maffei: è psichiatra, psicoterapeuta, Primario del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Istituto Scientifico H San Raffaele.
Il secondo incontro si terrà o il 26 novembre 2022 dalle 9.00 alle 12.00 ed è dedicato principalmente agli insegnanti ed educatori e mira a riflettere su come costruire rapporti educativi in ambito scolastico mantenendo vivi i processi di apprendimento.
Sempre più spesso i docenti lavorano con alunni che talvolta si mostrano disinteressati al lavoro proposto, incuranti delle regole, insubordinati a qualsiasi tipo di autorità posta a priori. Sono molti a chiedersi cosa fare, soprattutto quelli più appassionati del proprio lavoro e attenti a garantirne la qualità, che dedicano tempo a preparare lezioni alternative, che hanno fiducia nei ragazzi, ma in molti casi si ritrovano delusi e impotenti di fronte a situazioni molto difficili. I ragazzi sono cambiati negli ultimi anni mentre la scuola non solo è rimasta fondamentalmente la stessa, ma ha perso risorse affollando sempre più le classi. Quali sono le strategie per affrontare questa situazione e sostenere processi di apprendimento? Quali percorsi per ragazzi in dispersione scolastica? Quali sono le specificità generazionali che si riversano sull'atteggiamento in classe e nei confronti della scuola?. Come è possibile, per un insegnante, reggere un ambiente caotico e percepito come ostile trasformandolo in uno spazio generativo?. Come la scuola può accompagnare l’adolescente nella transazione all’età adulta?
Relatori: Dott. Michele Dotti: educAttore, scrittore, formatore, impegnato in spettacoli formativi per studenti e corsi di formazione per insegnanti in tutta Italia.
Il terzo incontro si terrà sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e sarà l’occasione per osservare ancora più da vicino le culture giovanili e la centralità del processo creativo in adolescenza. Avremo modo di conoscere le culture delle nuove generazioni e cercheremo di capire come i ragazzi e le ragazze nati nel nuovo millennio mettano la creatività al servizio del proprio percorso evolutivo, in un periodo storico così complesso e incerto. Le forme espressive delle giovani generazioni testimoniano, infatti, i diversi modi del prendersi cura di sé e del proprio contesto di crescita in un’epoca di forti cambiamenti e instabilità. Come può un territorio comprendere, accogliere e valorizzare le forme espressive degli adolescenti? E quali proposte educative e formative bisogna organizzare e sostenere? Gli adolescenti e gli adulti che parteciperanno all'incontro, dialogheranno su questi temi con il relatore della giornata.
Relatore: Dott. Matteo Lancini: psicologo e psicoterapeuta, Presidente della fondazione "Minotauro" di Milano.
Il quarto incontro si terrà il 14 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed è dedicato alla dimensione familiare e al rapporto tra genitori e figli.
Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse rispetto al passato. Sono nati e cresciuti all’interno di nuclei familiari con caratteristiche molto diverse da quelle che connotavano la tradizionale famiglia normativa. La crisi dell’autorità paterna, ancora oggi non superata, la caduta dei grandi valori, la complessità sociale, la globalizzazione e internet hanno determinato uno scenario affettivo e culturale del tutto nuovo, all’interno del quale si è declinato un nuovo modo di interpretare il ruolo materno e paterno. L’incontro ha l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di competenze che consentano di utilizzare chiavi di lettura non banali e modelli interpretativi non stereotipati rispetto ai bisogni e ai comportamenti degli adolescenti odierni, i quali ricercano, oggi più che mai, una funzione genitoriale autorevole, capace di accompagnarli verso il futuro, senza lasciarli soli.
Relatori: Dott. ssa Paola Schiavi: Psicologa e Psicoterapeuta ha lavorato per anni nel mondo delle dipendenze
Ogni incontro è condotto attraverso metodologie attive che prevedono diverse specificità, coerenti con il tema e le finalità di ogni modulo. In particolare gli adolescenti saranno i veri protagonisti in modo da favorire l’emersione dei contenuti e dell’esperienza personale.
Ciascuna tematica sarà affrontata da alcuni istituti superiori e istituti comprensivi del bassanese che coinvolgeranno alcune classi del proprio plesso; nelle settimane antecedenti l’incontro pubblico le classi prescelte saranno impegnate nella preparazione delle performance relative il tema dell’incontro.
Nel corso dell’incontro pubblico gli interventi del relatore saranno intervallati dalle esibizioni degli studenti che, attraverso diversi linguaggi espressivi, esprimeranno le loro idee, emozioni, bisogni e proposte.
Al termine di ogni incontro gli studenti dell’ENAIP offriranno un aperitivo non alcolico.
ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK: https://www.bassanogiovane.eu/adolescenza/
IN ALLEGATO: LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI