Sono la Dott.ssa Rossana Rebellato, sono una Pedagogista e Counselor:
Lavoro da quasi 30 anni in ambito educativo con esperienze in diversi campi: infanzia, genitorialità, scuola, disturbi del comportamento alimentare, salute mentale, alcolismo, disabilità.
Dal 1997 al 2004 ho operato come educatrice presso una comunità per minori, dal 2004 al 2010 ho lavorato in una comunità per ragazze con disturbi del comportamento alimentare.
Dal 2013 opero come pedagogista, counsellor, supervisore pedagogico, esperta in metodologie autobiografiche e formatrice su scala nazionale.
All’interno del centro offro due tipi di servizi: la consulenza pedagogica e il counselling.
La consulenza pedagogica è un intervento di guida, accompagnamento e sostegno al genitore nell’espletamento delle sue funzioni educative, lavorando sulle difficoltà a livello educativo e relazionale e sulla co-costruzione delle soluzioni. Sono numerose le difficoltà che possono essere affrontate, ad esempio relative a sonno, alimentazione, capricci, rabbia, paure, regressioni, controllo sfinterico, comportamenti problematici, gelosia del primogenito, difficoltà scolastiche, separazione dei genitori, rapporti con i nonni, routine, disturbo o malattia del figlio, ribellione, bugie, disubbidienza…
Il counselling è un intervento di ascolto e accompagnamento rivolto a persone che stanno affrontando un momento di difficoltà in uno specifico ambito esistenziale e hanno bisogno di aiuto per risolvere lo stato di disagio. Prevede un percorso di aiuto breve, centrato sul problema che porta il cliente. È possibile svolgere un percorso individuale, di coppia, di famiglia o di gruppo.
Il mio indirizzo formativo è sistemico relazionale, motivo per cui mi occupo prevalentemente di relazioni familiari.
Come formatrice lavoro con le famiglie a partire dai percorsi per fidanzati, nel pre e post parto, con genitori con figli nelle diverse fasce d’età, fino ad arrivare ai nonni.
Mi occupo anche di formazione di insegnanti, educatori, pedagogisti, counsellor e altri professionisti delle relazioni di cura.