Stefano Bonato

Psicologo

Stefano Bonato
Stefano Bonato

Sono uno psicologo e psicoterapeuta libero professionista, ad orientamento sistemico-relazionale. Oltre a promuovere il benessere del singolo, della coppia e della famiglia presso il mio studio, mi occupo di interventi, progetti e formazioni con l'obiettivo di aumentare il benessere psicosociale di tutte le persone e le famiglie del territorio. L’orientamento sistemico-relazionale osserva e studia il comportamento dell’individuo ponendolo al centro del sistema di relazioni in cui la persona è nata, è cresciuta ed in cui vive. L’approccio si definisce sistemico-relazionale perché il disagio espresso dal paziente non viene trattato come individuale ma come espressione di un problema nel suo sistema di relazioni. Nel “Centro per le Relazioni e le Famiglie” offro servizi di consulenza e psicoterapia, al singolo, alle coppie e alle famiglie.

- Consulenza e psicoterapia : La Consulenza Psicologica è un intervento di breve durata mirato ad aumentare la comprensione della persona sulla sua situazione e permettere al professionista l’inquadramento dell’eventuale problematica. Favorisce la consapevolezza della persona rispetto ai propri bisogni offrendogli, inoltre, una panoramica delle possibili alternative e strategie da attuare. I colloqui possono essere sufficienti alla persona per fare fronte al momento di difficoltà portata quando la stessa dimostra di disporre delle risorse per superare tale momento. In altri casi, si può concordare l’avvio di un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia.

- Videogame e tecnologie: Progettazione di interventi di prevenzione nelle scuole, formazione agli insegnanti, consulenze individuali e familiari sulla gestione delle tecnologie in casa.

Supporto attraverso formazioni e incontri di consulenza psicologica genitoriale lo sviluppo e il potenziamento di alcune competenze specifiche per:

  • Comprendere quali siano gli effetti che il videogioco ha sullo sviluppo dei propri figli;
  • Approfondire tematiche legate rapporto tra bambino e videogames;
  • Disporre di nuove conoscenze, risorse e competenze utili a sviluppare una linea educativa consapevole, coerente e chiara ai propri figli.
  • Formazioni nelle scuole per promuovere un uso responsabile delle tecnologie e dei videogiochi.

Abuso e dipendenza: Consulenza psicologica e psicoterapia nell’ambito delle dipendenze, abuso delle tecnologie, gioco d’azzardo problematico e abuso di pornografia. Nell'ambito delle dipendenze offro un servizio di consulenza psicologica e di psicoterapia rivolta al singolo, alla coppia e alla famiglia su queste tematiche:

Problematiche di coppia e familiari correlate al gioco d'azzardo;

  • Conflitti in famiglia nella gestione delle tecnologie;
  • Abuso delle tecnologie e dei videogiochi;
  • Pornografia, abuso, dipendenza;
  • Effetti della pornografia sulla vita sessuale di adolescenti e giovani adulti;
  • Pornografia e influenze sulla vita di coppia

- Consulenza sessuale: Il servizio di Consulenza Sessuale, di cui sono referente all’interno del Centro assieme alla collega Mara Pigatto, promuove la salute sessuale delle persone in modo inclusivo attraverso percorsi di consulenza rivolti al singolo, alla coppia e alle famiglie del territorio. Il servizio si avvale della prestazione professionale di consulenti esperti in sessuologia e certificati presso Aispa, Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata. Il servizio consulenza sessuale è utile per:

  • Accrescere la conoscenza in merito alla propria sessualità;
  • Promuovere il benessere sessuale delle persone;
  • Migliorare la salute relazionale e sessuale delle coppie;
  • Supportare i genitori nell’educazione sessuale dei propri figli;
  • Comprendere la natura delle problematiche nella sfera sessuale;
  • Mantenere la salute sessuale delle persone nell’intero ciclo di vita;
  • Ottenere informazioni in merito ad eventuali approfondimenti specialistici in ambito medico, urologico e ginecologico;
  • Promuovere la salute sessuale nella maternità;
  • Promuovere un’adeguata informazione in materia sessuologica;
  • Promuovere la salute sessuale attraverso incontri ed eventi formativi;
  • Accompagnamento allo sviluppo ed educazione sessuale per persone con disabilità.
  • Realizzare progetti di prevenzione, educazione e formazione specialistica presso scuole ed enti del territorio;

 

 

Contatta il professionista

Si informa che la richiesta di contatto del professionista verrà presa in carico dalla segreteria del "Centro per le Relazioni e le Famiglie": si prega di indicare eventualmente i nominativi dei professionisti scelti.

LA FAMIGLIA AL CENTRO

I nostri partner