Inaugurato il 19 febbraio 1989 ad opera dell’Amministrazione Comunale di Bassano del Grappa il Centro Socio Ricreativo Culturale anziani, si configura come struttura che accoglie i vari servizi aperti alla popolazione anziana, esplicati attraverso attività socio - assistenziali, ricreativo- culturali.
Come luogo di riferimento e di aggregazione tale struttura è stata inizialmente localizzata presso alcuni vani di “Casa Sterni” in Via Beata Giovanna per spostarsi nell’attuale sede ristrutturata all’interno dell’ex Caserma Cimberle Ferrari.
L’attuale Centro Socio Ricreativo culturale anziani è stato ufficialmente inaugurato il 3 dicembre 1994.
Nel maggio del 1992, si è costituita l’Associazione “Anni d’Argento”, divenuta ben presto punto di forza del volontariato bassanese. La stessa è incaricata dall’Amministrazione comunale a gestire le attività del Centro Anziani mediante convenzione.
Di certo nel corso degli anni le attività hanno trovato applicazione e valenza sempre maggiore grazie alla elegante e confortevole struttura edilizia, priva di barriere architettoniche e dotata di ogni conforto: hall e uffici direzionali, ampio salone multiuso, sala da pranzo e cucina, sala lettura, ambulatorio, saletta relax, lavanderia.
Il Centro rappresenta per gli anziani della Città un luogo d’incontro, di riunione, di vita di relazione, di possibile aggiornamento a carattere culturale.
Ha lo scopo di prevenire l’emarginazione, la solitudine e l’inattività delle persone anziane autosufficienti e parzialmente non autosufficienti, garantendo, il più lungo possibile, la loro permanenza a domicilio.
Collabora in maniera attiva e si integra nelle prestazioni con il servizio di assistenza domiciliare erogato dal Comune di Bassano del Grappa
Il Centro è attivo tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,30 con orario continuato.
Tutta l’attività del Centro si basa sul prezioso aiuto e collaborazione di una squadra di volontari, docenti, collaboratori che a titolo gratuito, in base alla propria competenza, passione e disponibilità mettono a disposizione generosamente il proprio tempo per poter dar vita alle attività ed ai servizi.