Sono la Dott.ssa Ilaria Lugnani.
Dopo la laurea all'Università degli studi di Padova ho proseguito la mia formazione presso l'Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata, diretto dal prof. Massimo Recalcati, e attraverso numerosi seminari e convegni di aggiornamento. Lavoro come psicologa e psicoterapeuta libera professionista. Sono socia del centro di psicoanalisi Jonas Veneto (Padova e Bassano) e dell'Associazione Psicologi Bassanesi.
Presso il Centro per le Famiglie di Bassano lavoro come psicologa. Mi occupo di sostegno alla genitorialità e in particolare di paternità. Insieme alla dott.ssa Francesca Meloncelli, arteterapeuta, abbiamo curato la creazione e la conduzione del percorso "Le forme della paternità", dedicato a un gruppo di futuri e neo-papà.
Mi occupo inoltre di offrire sostegno psicologico attraverso una serie di colloqui, in cui si può trovare accoglienza e ascolto non giudicante. Nel "setting" in cui si svolgono i colloqui è così possibile affrontare quello che mette in difficoltà, riordinare i pensieri, capire i propri vissuti, eventualmente ridimensionarli, recuperare le proprie energie e reinvestirle nei propri progetti.
Quando è utile questo tipo di percorso?
Per esempio quando ci si trova a dover affrontare particolari situazioni di cambiamento che si possono incontrare ambito relazionale, familiare o lavorativo. Per qualcuno potrà trattarsi dell'inizio o fine di una relazione, per qualcun altro della nascita di un figlio, o assunzione o licenziamento, conflitti o lutto... Sono passaggi del ciclo di vita che a volte si attraversano con naturalezza, altre volte invece possono portare a vissuti di disagio, di smarrimento, angoscia, ansia, depressione, rabbia, disturbi del sonno e dell'alimentazione. Essere affiancato da uno psicologo durante quelle situazioni particolari o delicate in cui si ha la sensazione di "non venirne fuori", può aiutare ad attraversarle e a gestirle con meno fatica.